L'epistassi, comunemente conosciuta con la definizione di “sangue dal naso” rappresenta la perdita di sangue dalle narici. Il sanguinamento può essere causato da traumi, irritazione o secchezza delle mucose del naso, rinite aller
L'epistassi, comunemente conosciuta con la definizione di “sangue dal naso” rappresenta la perdita di sangue dalle narici. Il sanguinamento può essere causato da traumi, irritazione o secchezza delle mucose del naso, rinite allergica, raffreddore o sinusite.
Altre cause possono essere date dall'ostruzione nasale, in caso di setto nasale deviato o dall’introduzione di oggetti estranei nel naso.
Normalmente, nella maggior parte dei casi l’epistassi si ferma in circa 15-20 minuti, senza la necessità di un medico.
Tuttavia, quando il sanguinamento è emorragico e si verifica a seguito di un infortunio può essere pericoloso.
Il sanguinamento dal naso a volte può indicare la presenza di un altro grave problema, come un'alterazione della coagulazione del sangue o la presenza di un tumore nasale.
Il principale segno o sintomo dell'epistassi è il sanguinamento nasale. Inizialmente, l'epistassi è scarsa e di durata limitata. Nei casi gravi, il sangue può fluire attraverso una delle narici o da entrambe.
Altri sintomi dell'epistassi sono:
Nel caso in cui l'emorragia non si fermi, il paziente potrebbe aver bisogno di una valutazione urgente da parte di uno specialista per controllare l'emorragia.
Lo scopo dei test medici sarà quello di identificare e localizzare l'emorragia attraverso un’endoscopia nasale.
Esistono diverse cause che possono causare o produrre un'epistassi:
Altre cause legate a fattori esterni:
Il modo migliore per prevenire il sangue dal naso è evitare i fattori di rischio. Questi includono:
La maggior parte dei casi di epistassi non necessita di supporto medico.
Il modo migliore per fermare l'emorragia è tenere la testa leggermente piegata in avanti, chiudere le narici con le dita, respirando attraverso la bocca.
In altri casi è necessario eseguire un trattamento chirurgico per bloccare definitivamente il sanguinamento. Esistono tre metodi: elettrocoagulazione, legatura arteriosa e fotocoagulazione laser. In tutti i casi, verrà utilizzata l'anestesia generale o la sedazione locale.
Il medico responsabile della diagnosi e del trattamento dell'epistassi è lo specialista in Otorinolaringoiatria.
Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.