La chirurgia funzionale del naso è l'intervento che mira a correggere delle possibili anomalie che rendono difficile la funziona respiratoria.
La settoplastica è un’operazione chirurgica il cui fine è il raddrizzamento del setto nasale e l’eliminazione delle sue deviazioni, che possono avere origini congenite o traumatiche.
Queste deviazioni possono infatti comportare un’ostruzione che rende difficoltosa la respirazione.
Durante l’operazione può rivelarsi necessario ridurre i turbinati se fossero ipertrofici; inoltre, talvolta l’intervento può prendere il nome di rinosettoplastica se si accompagna a una modifica estetica del naso.
Il proprio otorinolaringoiatra potrebbe suggerire di ricorrere alla chirurgia se la respirazione risultasse compromessa a causa della deviazione del setto nasale.
Se il setto è molto deviato, può rivelarsi necessario asportarlo integralmente, raddrizzarlo e poi reinserirlo. Negli altri casi, invece, l’intervento può essere eseguito per via endonasale, ovvero dall’interno delle narici.
Durante l’operazione vengono rimosse le porzioni di cartilagine e talvolta piccole parti di osso che causano la deviazione.
Il medico prima di tutto esegue un esame clinico conoscitivo per essere informato della storia clinica del paziente. È inoltre necessario eseguire un esame fisico per essere a conoscenza dello stato di salute del paziente e della forma esatta del naso. Sarà necessario evitare di fumare e di assumere farmaci antinfiammatori non steroidei per due settimane prima e dopo l’intervento.
A operazione terminata, bisognerà sottoporsi a due medicazioni a distanza di una settimana l’una dall’altra per controllare l’andamento della guarigione ed eliminare eventuali aderenze.
La nebulizzazione di acido ialuronico potrebbe aiutare durante la cicatrizzazione e la ricostruzione dei tessuti.
Dopo circa una settimana dall’intervento le ossa e le cartilagini dovrebbero terminare il processo di guarigione; per lo sgonfiamento del naso e la guarigione della mucosa, invece, bisognerà aspettare circa due settimane dall’operazione.
Nei casi in cui la deviazione sia lieve, un’alternativa alla chirurgia è il laser a contatto. In questo caso, la deviazione viene raddrizzata tramite settoplastica laser assistita.
Questo metodo permette di risolvere la deviazione senza dolore né durante né dopo l’operazione, causa un minore sanguinamento e guarisce con più facilità.
Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.