La tirode è una ghiandola endocrina che produce ormoni: questi tengono sotto controllo la velocità con la quale il corpo brucia le calorie o il battito del cuore.
La tiroide è una ghiandola endocrina situata nella parte anteriore del collo, sotto il pomo di Adamo.
La tiroide ha una forma simile a quella di una farfalla ed è responsabile della produzione di ormoni in tutto il corpo.
Gli ormoni prodotti dalla tiroide aiutano a controllare processi quali il consumo di calorie nell’organismo, la velocità metabolica dell’organismo, nonché a regolare lo sviluppo del corpo dalla nascita all’età avanzata.
La funzione della tiroide è produrre, immagazzinare e liberare nel sangue gli ormoni tiroidei, noti come T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina), il cui composto di base è la tiroxina. Questi ormoni intervengono nello sviluppo del sistema nervoso e regolano il metabolismo, ovvero il ritmo al quale il corpo brucia calorie per produrre energia. Questi ormoni controllano anche la frequenza cardiaca e la concentrazione di colesterolo, intervengono nella sintesi del glicogeno, nell’utilizzo di glucosio e nella formazione della vitamina A, mantengono la temperatura corporea e hanno un ruolo a livello gastrointestinale, di memoria e di forza muscolare.
Per svolgere tutte queste funzioni, la tiroide viene assistita da altre due ghiandole: l’ipofisi, incaricata di individuare la quantità di ormoni tiroidei presenti nel sangue e produrne di più se necessario (mediante la secrezione di TSH) e l’ipotalamo, che libera TRH affinché l’ipofisi possa produrre TSH.
Vi sono numerose malattie e disturbi in grado di colpire la tiroide, di solito causando la produzione eccessiva o insufficiente di quegli ormoni di cui l’organismo ha bisogno, il che può a sua volta provocare altri problemi in altre regioni.
Tra i problemi che possono colpire la tiroide vi sono:
Il trattamento di un disturbo della tiroide varia a seconda del tipo di condizione. Alcuni possono essere trattati con farmaci, mentre altri possono richiedere un intervento chirurgico.
Possono essere prescritti farmaci al fine di correggere i livelli ormonali prodotti dalla ghiandola tiroidea, in modo da favorire una maggiore produzione di ormoni in caso di ipotiroidismo oppure per limitare la quantità di ormoni prodotti in caso di ipertiroidismo.
Qualora fosse richiesto un intervento chirurgico, questo di solito comporta la rimozione di parte della ghiandola oppure la rimozione di parte del rigonfiamento o gozzo. Il trattamento chirurgico per i pazienti affetti da tumore alla tiroide dà buoni risultati e molti pazienti guariscono completamente quando il tumore viene diagnosticato precocemente.
Lo specialista che tratta le patologie della tiroide è l’endocrinologo, anche se alcuni trattamenti vengono eseguiti dagli specialisti in Chirurgia Generale.
Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.