Il tumore della testa e del collo può indicare diversi tipi di tumori che si sviluppano in varie parti della testa e del collo, tra cui bocca, labbra, laringe (corde vocali), faringe (gola), ghiandole salivari, naso e seni paranasali. Il tumore è una malattia che consiste nel malfunzionamento di un gruppo di cellule presenti nel corpo che si moltiplicano in modo incontrollato e che danno origine a una massa. Tale massa, composta dalla crescita cellulare anomala, è nota con il nome di tumore maligno. Le cellule cancerose continuano a crescere e a dividersi, eludono la morte cellulare programmata e vanno a sostituire le cellule normali e sane, tendendo a diffondersi e ad invadere altri tessuti. Tra i tipi di tumore della testa e del collo vi sono:
I sintomi dipendono dal tipo e dalla posizione del tumore. Tra i possibili sintomi vi sono:
Sebbene alcuni dei fattori di rischio varino a seconda del tipo e della posizione del tumore, il fumo e il consumo eccessivo di alcol sono fattori di rischio per la maggior parte dei tipi di tumore della testa e del collo. Possono essere fattori di rischio anche l’esposizione a sostanze nocive, l’infezione da HIV, un’anamnesi familiare positiva e il sesso.
Come per tutti i tumori, quelli della testa e del collo possono rivelarsi mortali se non trattati oppure se trattati troppo tardi. Tuttavia, sono molti i trattamenti disponibili per combattere il tumore e, in molti casi, è possibile curarlo.
Il principale fattore di rischio per il tumore della testa e del collo è il consumo di tabacco, ma anche il consumo regolare di alcol in grandi quantità fa aumentare il rischio. Riducendo tali abitudini, oppure smettendo del tutto di fumare e di bere, è possibile ridurre il rischio di sviluppare un tumore. Tuttavia, non vi è alcuna garanzia al 100%.
Sebbene il tipo di trattamento consigliato dipenda molto dal tipo e dalla posizione del tumore, alcune delle opzioni abituali per il trattamento del tumore sono:
Questi trattamenti vengono spesso utilizzati in tandem con la finalità di offrire al paziente le probabilità migliori che il tumore sia stato debellato con il minor danno possibile per il corpo.
Diversi specialisti possono essere coinvolti nella diagnosi e nel trattamento del tumore della testa e del collo: gli Oncologi specializzati si occupano del trattamento del tumore ma, a seconda della posizione del tumore, sul paziente possono operare anche i chirurghi Otorinolaringoiatri e i chirurghi orali e maxillo-facciali.
Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.